Ride and Fun: da idea a professione! L'intervista a Paolo Ema, presidente e fondatore di una realtà importante per la regione Friuli Venezia Giulia.
- Paolo Emanuele Rossi
- 27 giu
- Tempo di lettura: 2 min
E' constatato che negli anni, la bicicletta è passata da veicolo di utilità comune a vero e proprio strumento turistico per esplorare territori, e godere di giornate all'aria aperta distaccando la mente dalla solita quotidianità.
In questo frangente, un ragazzo di provincia in una regione nota a tutta Italia per le sue caratteristiche e eccellenze territoriali, fa riscoprire la bellezza di sport, cultura e benessere in un'attività imprenditoriale mirata alla crescita professionale di nuovi figure, con dei percorsi formativi di altissimo livello.
Parte dalla Val' d'Arzino l'idea di Paolo Emanuele Rossi, fondatore di una società che si occupa nello specifico di Cicloturismo e Mountain Bike dove poter offrire in maniera attiva per tutto l'anno, un servizio turistico mirato ad accompagnare gli interessati alle originali esperienze coinvolgendo attività ricettive, associazioni, noleggi biciclette, ristoranti e amministrazioni, in una promozione del territorio a 360 gradi.
Dopo diversi percorsi formativi di tutti i soci, con un idea ben precisa sull'offerta turistica in regione FVG, Ride and Fun vanta qualifiche riconosciute a livello nazionale dal ministero dell'interno con certificazioni ISO9001 sulla qualità delle qualifiche riconosciute.

Dopo la pluriennale esperienza in questo ambito, la richiesta in pochi anni è aumentata del 300% sviluppando anche nuove opportunità per i poli sciistici di montagna, dove la pratica della MTB utilizzando gli impianti di risalita, per la discesa sulle aree sentieristiche adibite alla pratica del Bike Park, si è fatta sempre più presente anche in Friuli Venezia Giulia, grazie al grande lavoro di promozione di PROMOTURISMO, nel polo di Tarvisio, dove la società di EMA nel tempo è riuscita con la didattica a coltivare sempre più utilizzatori, creando una crescita importante di utenze.

Nell'obbiettivo dello sviluppo economico del settore turistico, con l'aumento delle utenze, nuovi tecnici si sono uniti in società in questo brand leader nel settore degli accompagnamenti in bicicletta, con l'obbiettivo non solo di crescita personale a livello professionale ma anche mettendosi in campo come professionisti del settore, appoggiando e coltivando tutte le attività organizzate.

L'obbiettivo futuro, non sarà solo quello dell'aumento di crescita delle utenze nelle attività ma anche quello di introdurre e formare nuove guide cicloturistiche e nuovi istruttori di mountain bike, per creare nuovi posti di lavoro in un settore che, ancora non è considerato come tale.
Il futuro della professione sui pedali del turismo ora ha un esempio reale invidiato in tutta Italia, umile, educato e con tanta voglia di trasmettere la propria conoscenza alle nuove leve che credono nella professione turistica della bicicletta.
RICCARDO BELIAMI ( MTBCULTURE )
Комментарии